Il latte materno è l’
alimento migliore per il neonato: non ci sono dubbi al riguardo e tutte le ricerche scientifiche lo dimostrano. L’allattamento
favorisce una relazione speciale fra mamma e bambino che è un insieme di nutrizione e cura, trasmissione d’affetto, cura e coccole. Il latte materno contiene tutte le sostanze necessarie per la crescita del bambino nei primi 6 mesi; è pratico (sempre pronto, pulito, ben digerito, economico) e si adatta alle caratteristiche del bambino modificandosi durante la poppata, nel corso della giornata e man mano che il bambino cresce. Protegge il bambino dalle infezioni e allattare ha dei benefici anche per la salute della mamma.
Allattare può essere «facile», spontaneo e gratificante per entrambi ma nella cultura contemporanea spesso questa spontaneità tende a perdersi, ad essere oscurata da una malintesa modernità, da messaggi commerciali insistenti ed equivoci e a trasformarsi in un’esperienza «avversa» e talvolta stressante. Infatti, già durante l’attesa molti sono i dubbi, i luoghi comuni e le aspettative sull’allattamento che preoccupano le future mamme. Molte si chiedono
:
- se saranno in grado di allattare al seno i propri figli,
- se avranno sufficiente latte
- se sentiranno dolore
Dopo la nascita però ci saranno molte altre cose di cui occuparsi e che assorbiranno tempo ed energie della mamma. Proprio per questo
non è mai troppo presto per iniziare a pensare a come allattare il proprio bambino, anzi è importante avere idee e informazioni chiare e dettagliate già durante la gravidanza. A questo proposito le
ostetriche dei Consultori Familiari Civitas propongono un breve percorso di
3 incontri per preparare le mamme in attesa alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché, se informate e sostenute…
tutte le mamme possano allattare! (ostetrica Elena Rampini)