Servizio di
prevenzione disagio minori
Il Servizio Prevenzione Disagio Minori si concretizza con la presa in carico dei minori e dei loro nuclei familiari in cui si presenta un leggero pregiudizio del minore. Le situazioni in carico al Servizio Prevenzione sono in particolare:
- situazioni familiari in cui le competenze parentali dei genitori non sono sufficientemente adeguate a garantire un pieno benessere psico-fisico del figlio;
- situazioni di complessiva povertà sociale, culturale e ambientale del nucleo familiare;
- situazione di grave e perdurante conflittualità coniugale;
- adolescenti con problematiche comportamentali inseriti in contesti familiari devianti;
- minori con genitori in situazioni di disagio adulto in sinergia con i servizi specialistici del territorio.
Il servizio prevenzione disagio minori vuole supportare e sostenere i minori e i loro genitori che si trovano in situazioni di disagio attraverso l’elaborazione, la realizzazione e la verifica di un progetto di recuperabilità delle competenze genitoriali e di ripristino del benessere psicofisico del minore.
Il servizio prevenzione disagio minori svolge il suo incarico previo consenso da parte della famiglia in carico e in accordo con le Amministrazioni Comunali. Il servizio offre inoltre consulenze alle agenzie educative (scuola, CAG, ecc.), alle amministrazioni comunali, ai medici di base e alle associazioni di volontariato che conoscono famiglie con minori in situazioni di disagio sociale.
Modalità di accesso
Le richieste di presa in carico al del Servizio Prevenzione Disagio Minori delle situazioni familiari in disagio
di solito sono effettuate dai Servizi Sociali Comunali in cui il minore e la famiglia sono residenti,
dai Servizi territoriali specialistici (Centro Psicosociale, EOH, Neuropsichiatria infantile, SERT, NOA, SMI, Ospedale),
dalle agenzie educative del territorio (scuole, CAG), dai medici di base e dai pediatri,
da altri servizi interni a Civitas (Consultorio Familiare, Consultorio Adolescenti, Servizio GE.CO., Servizio Tutela Minori).
Le prestazioni erogate sono gratuite.
Per informazioni e appuntamenti
Responsabile del servizio
Cell. 3666629803
coordinatoretutela@civitas.valletrompia.it
Riceve su appuntamento
Dove siamo?
L’equipe psico -sociale del servizio Prevenzione e Disagio opera presso le sedi del consultorio Familiare:
CONSULTORIO FAMILIARE DI CONCESIO
Via Sabin,3 – Loc.Cà de Bosio Concesio Tel. 0302754175
consultorio.concesio@civitas.valletrompia.it
CONSULTORIO FAMILIARE DI SAREZZO
Via IV Novembre, 19 Sarezzo Tel. 0308902065
consultorio.sarezzo@civitas.valletrompia.it
CONSULTORIO FAMILIARE DI LUMEZZANE
Via Cav.del Lavoro,2 Vill.Gnutti-Lumezzane Tel. 0308922925
Consultorio.lumezzane@civitas.valletrompia.it
CONSULTORIO FAMILIARE DELL’ALTA VALLE
Tavernole sul Mella tel 0308902065