Perché dovresti leggere ogni giorno? Ecco 10 benefici della lettura!
La lettura presenta un numero così importante di benefici, che sarebbe impossibile elencarli tutti.
Ecco 10 punti importanti:
Stimola la mente
Degli studi hanno dimostrato che stimolare la mente aiuta a prevenire o rallentare lo sviluppo di malattie come l’Alzheimer e la demenza senile, poiché mantenere il cervello sempre attivo e impegnato serve a non fargli perdere colpi. Come tutti gli altri muscoli del corpo anche il cervello ha bisogno di fare esercizi per mantenersi in forma perciò la frase “o lo usi o lo perdi” è particolarmente adatta quando si parla del tuo cervello. Anche fare puzzle e giocare a scacchi posso essere d’aiuto per la stimolazione celebrale.
Riduce lo stress
Non ha importanza quanto stress ti provocano il lavoro, le relazioni o le altre problematiche che incontri nella quotidianità: quando sei immerso in una storia, ti ritrovi in un’altra dimensione, una sorta di mondo parallelo, in cui ti dimenticherai dei tuoi problemi. Un romanzo scritto bene, ti trasporterà in un altro regno.
Migliora le tue conoscenze
Qualsiasi cosa tu legga si aggiungerà al tuo bagaglio culturale, ampliandolo e ti tornerà utile quando meno te l’aspetti. Più conoscenze hai, più sarai pronto ad affrontare le sfide che la vita ti presenta. Inoltre leggere è un ottimo metodo per nutrire il tuo pensiero: quando ti trovi in circostanze difficili, ricorda che potrai perdere tutto il resto (i soldi, il lavoro, la casa, persino la tua salute) ma non potrai mai perdere il tuo bagaglio culturale.
Espande il tuo vocabolario
Questo è uno dei vantaggi più importanti: più leggi, più il tuo modo di esporti migliora. Le parole nuove inoltre si andranno ad aggiungere a quelle che costituiscono il tuo vocabolario quotidiano. Esprimersi bene e in modo articolato può esserti d’aiuto anche in ambito lavorativo e sapere che tu parli con sicurezza davanti ad una persona importante, può essere stimolante per la tua autostima. Leggere libri è importante per imparare un linguaggio nuovo, permettendo inoltre di scrivere più fluentemente.
Migliora la memoria
Quando leggi un libro, devi ricordarti di un certo numero di personaggi, dei loro retroscena, delle loro ambizioni, delle loro storie e sfumature, dato che tutti i dettagli s’intrecciano con la trama. Anche la memoria ha un limite, ma il cervello è qualcosa di meraviglioso e può ricordare tutto ciò con una certa disinvoltura. Inoltre è straordinario come ogni memoria che si crea dentro di te, dà vita ad una nuova sinapsi, rafforzando quelle esistenti, assistendo quindi ad un richiamo della memoria che ristabilisce il nostro umore.
Rende più forte la capacità analitica del pensiero
Hai mai letto uno straordinario romanzo giallo, risolvendo il mistero ancor prima che tu avessi finito il libro? Inoltre, sarai in grado di utilizzare la capacità critica e analitica del pensiero anche a lavoro, prendendo nota di tutti i dettagli che ti vengono forniti che utilizzerai per risolvere il “giallo”. La stessa abilità utilizzata per analizzare i dettagli, ti ritornerà utile per criticare la trama, determinando se è stato scritto un brano accettabile, se i personaggi sono stati sviluppati in modo appropriato, se la trama è scorrevole, ecc…
Migliora li livello di attenzione e di concentrazione
Nel mondo in cui viviamo interamente influenzato da internet, l’attenzione va in tutte le direzioni possibili, rendendoci multitasking. In soli cinque minuti di tempo, ognuno di noi fa mille cose: invia mail, si organizza il lavoro, chatta con più persone (attraverso facebook, skype whatsapp ecc.), da uno sguardo su twitter, monitora il proprio smartphone e interagisce con i colleghi di lavoro. Questo comportamento da “mi piace” provoca un aumento del livello di stress, diminuendo la nostra produttività. Quando leggi un libro tutta la tua attenzione si riversa sulla storia, il resto del mondo appunto, rimane fuori e ti trovi immerso in ogni dettaglio. Prova a leggere 15-20 minuti prima di andare a lavoro (p.s. nel tragitto casa-lavoro, se prendi un mezzo pubblico) e sarai sorpreso dal tuo livello di concentrazione una volta arrivato in ufficio.
Migliora le abilità di scrittura
Questo punto va di pari passo con l’espansione del vocabolario: esporsi pubblicamente, scrivere bene a lavoro ha un effetto notevole sulla propria capacità di scrittura. per quanto riguarda la cadenza, la fluidità e lo stile di scrittura di altri autori, essa influenzerà il tuo lavoro personale. Nello stesso modo in cui i musicisti si influenzano a vicenda, stabilendo dapprima chi è il maestro, allo stesso modo gli scrittori imparano come scrivere in prosa leggendo le opere degli altri.
Provoca tranquillità
Inoltre al rilassamento che accompagna la lettura di un libro, è possibile che l’argomento di cui stai leggendo, ti porti in un mondo in cui regnano la pace interiore e la tranquillità. Leggere testi spirituali fa abbassare la pressione sanguigna dandoti un senso di calma estrema, mentre leggere libri su “come aiutare sè stessi a..” è stato dimostrato che è di aiuto per le persone che soffrono di determinati disturbi comportamentali e di malattie mentali.
(Articolo pubblicato il 03.08.2018 su Libreriamo https://libreriamo.it/libri/perche-dovresti-leggere-ogni-giorno-ecco-10-benefici-della-lettura/)
Bibliografia d’approfondimento:
Angelo Urbano, Prescrivimi un libro. I benefici psicologici della biblioterapia, Stilo editrice 2017.
Regina Detambel, I libri si prendono cura di noi. Per una biblioterapia creativa, Ponte alle Grazie 2016.
Manuela Racci, Iniziazione alla biblioterapia, Edizioni Mediterranee 2010.
L’ANGOLO DEI LIBRI
Oggi vi propongo una selezione di tre titoli, perfetta per trascorrere delle ore piacevoli davanti ad un buon libro
Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro
Consigliato se: non hai paura di ciò che ci riserva il futuro
Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani, e crescono insieme ai compagni, accuditi da un gruppo di tutori, che si occupano della loro educazione. Fin dalla più tenera età nasce fra i tre bambini una grande amicizia. La loro vita, voluta e programmata da un’autorità superiore nascosta, sarà accompagnata dalla musica dei sentimenti, dall’intimità più calda al distacco più violento.
Se deciderai di leggerlo sappi che ne vale davvero la pena: il Time lo giudicò il migliore romanzo del 2005.
https://opac.provincia.brescia.it/opac/detail/view/test:catalog:405444
L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon
Consigliato se: pensi che un libro possa cambiarti la vita.
Il romanzo racconta le avventure del piccolo Daniel sullo sfondo della Barcellona del 1945. Il ragazzo scoprirà per caso un misterioso libro (L’ombra del vento, appunto) che cambierà per sempre la sua vita e che lo porterà a scoprire terribili segreti, delitti e amori di un passato lontano e affascinante.
https://opac.provincia.brescia.it/opac/detail/view/test:catalog:419697
L’amore bugiardo di Gillian Flynn
Consigliato se: non temi di scoprire il lato oscuro dei rapporti
Quando uscì il romanzo, nel 2012, fu un vero e proprio caso editoriale; poi, nel 2014, arrivò il film diretto da David Fincher e interpretato da Ben Affleck e Rosamund Pike.
Amy e Nick sono sposati ma improvvisamente, nel giorno del loro quinto anniversario, la donna scompare misteriosamente e il marito diventa il primo indiziato per la sua sparizione. Della serie: conosciamo davvero la persona che abbiamo accanto?
https://opac.provincia.brescia.it/opac/detail/view/test:catalog:720949
(a cura di Teresa Benedetti, coordinatore Sistema Bibliotecario Valle Trompia)