L’Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria
Provate per un attimo a immaginare di essere uno dei concorrenti del Quiz Show “L’Eredità” su
RaiUno e che il presentatore Flavio Insinna, in una delle sfide del gioco, vi ponga la seguente
domanda: Cos’è un ecomuseo? Nei 10-15 secondi concessi, riuscireste a dare la risposta giusta?
Via con il tempo:
A) Un museo ecologico;
B) Un museo ecosostenibile;
C) Un museo eco e solidale;
D) Un’istituzione culturale che assicura, su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione di un insieme di beni culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che lì si sono succeduti e ne accompagnano lo sviluppo.
Avete risposto D?… Vero che avete risposto D???!!!… Esatto!!!
La risposta giusta è proprio la D! Accendiamola.
Questa infatti è la definizione con cui Regione Lombardia riconosce un’istituzione della cultura come “ecomuseale”.
In sostanza quindi: cos’è un ecomuseo? Perché averne uno o più di uno sul proprio territorio è un valore aggiunto?
Gli ecomusei sono musei del territorio che ne tutelano ed esaltano il patrimonio nel suo complesso, mirando a coglierne non soltanto l’aspetto più visibile, costituito dall’ambiente naturale ma andando a scandagliarne lo spirito, indagandone usi, costumi, rovistando nell’eredità dei territori come si fa nei vecchi bauli conservati in soffitta.
In Valle, dal 2009, esiste L’Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria; nato come associazione con l’adesione da parte della Comunità Montana e di partner locali pubblici e privati, è divenuto Istituto permanente della Cultura dell’Ente nel 2016, con riconoscimento regionale riconfermato nel 2019.
Attualmente ad esso aderiscono, oltre alla Comunità Montana di Valle Trompia e ai 18 Comuni della Valle, le seguenti realtà private: Ass. Amici Antica Pieve della Mitria, Ass. Museo Etnografico Lodrino, Ass. Treatro Terrediconfine, Ass. ScopriValtrompia, Ass. Promozione del Territorio Le Valli Bresciane, Ass. Valtrompia Storica, Ass. Il Capannone, Ass. Cultura Uomo Territorio, Coop. sociale Il Mosaico, Azienda Agricola-Fattoria Didattica Catena Rossa di Sarezzo, Azienda AgricolaFattoria didattica Pesei di Tavernole s/M, Società Agricola-Fattoria-didattica Cascina Valsorda di Concesio.
Per adempiere al fine per cui l’ecomuseo è stato istituito, esso si avvale di un prezioso strumento informatico, fruibile da chiunque abbia un dispositivo fisso o mobile, chiamato Mappa di Comunità (www.ecomuseovalletrompia.it)
Essa non è una semplice carta geografica o un inventario di beni e monumenti, bensì un mezzo che permette di definire dall’interno, attraverso una narrazione corale, i contorni del proprio patrimoniostoria grazie a tre livelli di fruizione: Vie, Tappe, Approfondimenti.
Alcune Vie permettono di scoprire luoghi ed edifici fisici significativi presenti sul territorio (valorizzati anche attraverso il portale web http://brescia.cosedafare.net), materiali promozionali e attività educative promosse in un’apposita Proposta Didattica. Altre permettono di scoprire storie e racconti, dedotti da documenti archivistici presenti negli archivi storici comunali.
(Francesca Lucchini – Coordinatore Sistema Museale e Coordinatore Ecomuseo di Valle Trompia )