, , , ,

CORONAVIRUS: LINK UTILI A MISURA DI NEO-MAMME PER UNA GRAVIDANZA E UN RIENTRO A CASA SERENO

Durante la gravidanza e dopo il parto abbiamo tante domande e dubbi sui più disparati argomenti che riguardano noi e il nostro bambino.

Durante questo momento di emergenza sanitaria, Civitas ha pensato a tutte le neo-mamme selezionando interessanti articoli così da approfondire alcune tematiche in modo sicuro, con la certezza che i contenuti siano basati su evidenze scientifiche, in modo da vivere la gravidanza e il rientro a casa con il neonato serenamente.

 

GRAVIDANZA e DOPO PARTO

Come gestire l’ansia e le preoccupazioni in gravidanza? Parenti e amici come possono dare una mano rispettando le norme di sicurezza?

La gravidanza e il post-parto sono due momenti delicati e adesso, con l’emergenza sanitaria in corso, lo diventano ancora di più. Costruire una nuova routine familiare dopo l’arrivo di un neonato richiede sempre pazienza e impegno.

Vediamo qualche consiglio utile per prenderci cura di noi stesse, del nostro bambino e dei nostri affetti senza che l’ansia prenda il sopravvento.

 

Coronavirus: gravidanza e post-parto | UPPA.it

A casa col neonato all’epoca del Coronavirus | UPPA.it

Raccomandazioni per l’allattamento durante la pandemia COVID-19 |Istituto Superiore di Sanità

Caduta dei capelli dopo il parto | Medicina Materno Fetale

Dopo il parto: perchè i capelli cadono? | Nostrofiglio.it

La ripresa post partum | yogajournal

 

ALLATTAMENTO

Allattamento materno: non c’è niente di meglio per tutte le mamme e tutti i bambini: trattiamoci bene!

Perché allattare? Tutte le mamme hanno il latte? Quali sono i cibi “proibiti” e quelli allergizzanti? Qui trovi molti riflessioni interessanti legate al mondo dell’allattamento!

 

Allattare al seno il tuo bambino | UNICEF

Allattamento Materno una goccia di saggezza, una grande opportunità | Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità

Latte materno | Opuscolo Regione Lombardia e ASL

Allattamento: ci sono cibi proibiti? | UPPA.it

Attaccare il bambino al seno |video a cura di La Leche League Italia

Integratori per allattare. Servono davvero? | UPPA.it

Salute Infanzia – Alimentazione – Latte artificiale – La relazione con il bambino | Saperi Doc

Salute Infanzia – Alimentazione – Latte artificiale – Consigli per il corretto uso del latte artificiale | Saperi Doc

Come preparare in casa il latte in polvere | Quaderni acp 2008

Nutrire con il biberon | UPPA.it

Acqua per il latte artificiale, come scegliere? | UPPA.it

 

ACCUDIMENTO NEI PRIMI MOMENTI A CASA COL NEONATO

Il neonato ha un assoluto bisogno di essere accudito. L’interazione mamma-bambino, se facilitata, rappresenta la prima esperienza dell’irripetibile legame esistente fra i due. Se il bambino, appena nato, viene lasciato a stretto contatto con la madre, pelle a pelle, e si ritrova contenuto fra le braccia materne, sente che “fuori” si può aver fiducia in questo nuovo e strano mondo.

Tenere il neonato in braccio significa rispondere a un suo bisogno naturale e fisiologico, fondamentale per il benessere; coccolarlo quando piange significa assecondare il suo bisogno di sicurezza, fondamentale per l’acquisizione di autostima.

 

Qui tante cose interessanti sulla cura del tuo bambino.

Quando nasce un bambino | Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione

Cordone ombelicale: cura e igiene| UPPA.it

Consigli per il corretto uso del latte artificiale | Saperi Doc

Le 5 cose da sapere sul singhiozzo |Società Italiana di Pediatria

Babywearing: portare il bambino addosso | UPPA.it

Fascia porta bebè e altri supporti: come scegliere? |UPPA.it

Dito, ciuccio o nessuno dei due? | UPPA.it

Raccomandazioni per gli specialisti sull’uso del ciuccio per i bebè sani |Promozione allattamento al seno – Svizzera

Le coliche del neonato non esistono | UPPA.it

Acne nel neonato: cosa è e quali sono le cause | quimamme.corriere.it

Come si misura la febbre? | UPPA.it

Tutto per l’igiene del neonato | UPPA.it

Come tagliare le unghie al neonato | Amico Pediatra

Il neonato non fa la cacca!| UPPA.it

I primi dentini da latte| Faro Pediatrico

A cosa servono i lavaggi nasali con soluzione fisiologica |UPPA.IT

Lavaggi nasali: possono essere pericolosi? E quando servono davvero? |Nostrofiglio.it

Cosa ci dicono le feci dei bambini | Amico Pediatra

 

PREVENZIONE AGLI INCIDENTI DOMESTICI

Proteggete il vostro bambino prima e dopo la nascita, dentro e fuori casa | Genitoripiù

Bambini sicuri in casa | Ministero della salute

 

SVEZZAMENTO

“Quando posso inziare a dare la prima pappa? Che cosa devo preparare? Avrà mangiato a sufficienza? Perché non gli piace quello che ho preparato?” sono le prime domande che si fa un genitore quando inizia lo svezzamento. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda la prosecuzione dell’allattamento esclusivo al seno fino ai 6 mesi circa, età attorno alla quale i bambini vengono solitamente svezzati. l’OMS però non indica una età precisa, perché i fattori che determinano il momento giusto per iniziare lo svezzamento sono legati al livello di sviluppo di ogni singolo bambino.

Per saperne di più:

Svezzamento e autosvezzamento: cosa c’è da sapere |UPPA.it

Lo svezzamento: quando e come iniziare |UPPA.it

Lo svezzamento: 4 miti da sfatare |UPPA.it

 

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Per restare aggiornato iscriviti alla newsletter sul sito Civitas: https://www.civitas.valletrompia.it/ e seguici sulla pagina Facebook @civitassrlvalletrompia